Se hai ricevuto una cartella di pagamento e vuoi rateizzare il tuo debito
La rateizzazione di una cartella da parte dell’Agenzia Entrate Riscossione consente il pagamento del debito secondo un piano ordinario in 72 rate mensili per debiti fino a 60 mila euro.
Concorre a determinare la soglia di 60 mila euro, oltre all’importo per cui si richiede la rateizzazione, anche il debito residuo di piani di dilazione già in corso.
La rateizzazione di una cartella da parte dell’Agenzia Entrate Riscossione consente il pagamento del debito secondo un piano ordinario in 72 rate mensili per debiti fino a 60 mila euro
Lo sportello digitale è attivo per eventuale richiesta o informazione in merito.
La nostra procedura:
Per ottenere la reatizzazione di una cartella per debiti fino a 60 mila eruo presso Agenzia Entrate-Riscossione, basta inserire i dati richiesti quali, nome nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, Provincia e Comune (per le persone fisiche); partita Iva e/o codice fiscale, ragione sociale, Provincia, Comune, Visura Camerale (per le persone giuridiche) utilizzando il modello presente nella nostra area servizi online.
Pratichenet.it svolgerà per te il servizio di intermediazione con il pubblico ufficio. Inviando la pratica tramite la nostra casella Pec certificata in 48 H restituendoti la ricevuta e accettazione di consegna.
La Pratica sarà evasa in 48 H lavorative dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta.
La tempistica della risposta da parte dell’agenzia è in medi 15 gg lavorativi. La ricevuta dell’invio Pec e l’accettazione della richiesta sospende eventuali azioni di recupero da parte dell’Agenzia fino all’esito della richiesta.
NB.: il servizio non è erogabile per la regione Sicilia
Ti facciamo presente che potrebbe capitare che L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, Ex Equitalia, per questioni non legate alla formalità della richiesta respinga la domanda o per questioni legate al richiedente.
In entrambi i casi, la pratica sarà ritenuta evasa.
E’ comunque nostra pratica seguire lo stato di avanzamento delle richieste e capire la motivazione di eventuali respinte o procedere ai solleciti in relazione al ritardo di alcune pratiche.